Prodotti a km zero, naturali e provenienti dalle tenute di Assisi Resort.
Olio extravergine d’oliva, salumi e carni di nostra produzione provengono dai nostri allevamenti allo stato brado.
Frutta e verdura sono bio, pane e pasta sono preparati a mano dai nostri Chef.
La nostra Birra è artigianale e di tradizione monastica e il nostro vino, coltivato a 700 mt di altitudine, è biodinamico.
L’olivicoltura del Resort si basa su due coltivazioni principali tipiche della nostra terra umbra: il Moraiolo e il Frantoio. L’olio di Moraiolo presenta un gusto pieno, armonico, di fruttato medio-intenso, con una buona componente di piccante e di amaro e sensazioni olfattive di carciofo e pomodoro.
E’ adattissimo per i condimenti a crudo e la bruschetta. Normalmente viene miscelato con il Frantoio per donarlo di maggiore eleganza, rendendolo meno duro, meno piccante e più adattabile.
L’olivicoltura del Resort si basa su due coltivazioni principali tipiche della nostra terra umbra: il Moraiolo e il Frantoio. L’olio di Moraiolo presenta un gusto pieno, armonico, di fruttato medio-intenso, con una buona componente di piccante e di amaro e sensazioni olfattive di carciofo e pomodoro.
E’ adattissimo per i condimenti a crudo e la bruschetta. Normalmente viene miscelato con il Frantoio per donarlo di maggiore eleganza, rendendolo meno duro, meno piccante e più adattabile.
I vigneti della Tenuta Baroni Campanino sono situati tra i 700m e i 900m di altitudine all’interno del territorio protetto del parco del Monte Subasio che circondano le strutture di Assisi Resort.
Questo posizionamento narra la storia di un’ avventura. La viticoltura eroica.
La conduzione del vigneto segue i principi dell’agricoltura biodinamica e biologica. In cantina si lavora in modo artigianale, si utilizzano lieviti delle uve, non si controllano le temperature, non si filtra e non si aggiunge solforosa.
I vigneti della Tenuta Baroni Campanino sono situati tra i 700m e i 900m di altitudine all’interno del territorio protetto del parco del Monte Subasio che circondano le strutture di Assisi Resort.
Questo posizionamento narra la storia di un’ avventura. La viticoltura eroica.
La conduzione del vigneto segue i principi dell’agricoltura biodinamica e biologica. In cantina si lavora in modo artigianale, si utilizzano lieviti delle uve, non si controllano le temperature, non si filtra e non si aggiunge solforosa.
Salumi dal sapore autentico provenienti dall’ allevamento allo stato brado. Un terreno prevalentemente boschivo di circa 28 ettari situato a 800 metri d’altezza composto da querce roverelle e cerri. Qui gli animali si cibano di tutto ciò che offre il sottobosco ghiande ,tuberi e radici. Altri 7 ettari sono seminati a pascolo dove periodicamente i suini e gli ovini vengono spostati.
I soggetti da ingrasso ricevono un’ulteriore integrazione alimentare costituita da legumi (ceci,lenticchie,favino) e cereali (orzo,avena,farro,grano saraceno) tutti biologici e coltivati in azienda.
Salumi dal sapore autentico provenienti dall’ allevamento allo stato brado. Un terreno prevalentemente boschivo di circa 28 ettari situato a 800 metri d’altezza composto da querce roverelle e cerri. Qui gli animali si cibano di tutto ciò che offre il sottobosco ghiande ,tuberi e radici. Altri 7 ettari sono seminati a pascolo dove periodicamente i suini e gli ovini vengono spostati.
I soggetti da ingrasso ricevono un’ulteriore integrazione alimentare costituita da legumi (ceci,lenticchie,favino) e cereali (orzo,avena,farro,grano saraceno) tutti biologici e coltivati in azienda.
La prima birra artigianale italiana d’ispirazione monastica, nutrimento per il corpo e lo spirito.
La passione e la cura dell’uomo, la scelta di un luogo e dei suoi prodotti naturali fanno della Birra San Biagio un prodotto d’ eccellenza.
Birre italiane artigianali, non filtrate, non pastorizzate, rifermentate in bottiglia.
Vincitrice della medaglia d’oro internazionale al “Mondial de la Biere” di Strasburgo nel 2011.
La prima birra artigianale italiana d’ispirazione monastica, nutrimento per il corpo e lo spirito.
La passione e la cura dell’uomo, la scelta di un luogo e dei suoi prodotti naturali fanno della Birra San Biagio un prodotto d’ eccellenza.
Birre italiane artigianali, non filtrate, non pastorizzate, rifermentate in bottiglia.
Vincitrice della medaglia d’oro internazionale al “Mondial de la Biere” di Strasburgo nel 2011.
Prodotti dalle nostre coltivazioni di lavanda e dalle coltivazioni di erbe biologiche della tenuta.
Olio essenziale di lavanda dal profumo delicato, fresco e persistente.
Olio di iperico che, grazie alla sua particolare composizione, vanta una molteplici proprietà che lo rendono un ottimo rimedio naturale per il trattamento della cute.
Prodotti dalle nostre coltivazioni di lavanda e dalle coltivazioni di erbe biologiche della tenuta.
Olio essenziale di lavanda dal profumo delicato, fresco e persistente.
Olio di iperico che, grazie alla sua particolare composizione, vanta una molteplici proprietà che lo rendono un ottimo rimedio naturale per il trattamento della cute.
Il miele, 100% naturale, mantiene tutti i principi nutritivi originari.
La nostra produzione avviene attraverso un’apicoltura biologica, che rispetta l’ambiente e favorisce il normale ciclo naturale di vita delle api.
Per garantire un prodotto di qualità le nostre arnie sono posizionate all’interno della tenuta in un contesto di natura incontaminata, luogo ideale per le api e la loro salute.
Il miele, 100% naturale, mantiene tutti i principi nutritivi originari.
La nostra produzione avviene attraverso un’apicoltura biologica, che rispetta l’ambiente e favorisce il normale ciclo naturale di vita delle api.
Per garantire un prodotto di qualità le nostre arnie sono posizionate all’interno della tenuta in un contesto di natura incontaminata, luogo ideale per le api e la loro salute.
E’ un segreto fatto di piccole attenzioni, del lusso non ostentato, di piaceri semplici e appaganti.
© All rights reserved – Agorà 2023 | Privacy Policy – Cookie Policy